Il poker sportivo è stata la grande rivoluzione degli anni ’70, il meccanismo che ha portato il più celebre gioco di carte fuori da quell’aura di maledizione e di clandestinità cui era relegato, se si eccettuano i grandi templi del gioco a livello internazionale come i casinò europei, quelli asiatici, la mitica Las Vegas e le isole caraibiche. 4768
Da quando i tornei di poker sono diventati la normalità, seguiti da un pubblico sempre più vasto grazie anche ai canali televisivi dedicati e ai servizi di streaming su Internet, sono nati prestigiosi eventi internazionali che raccolgono i migliori campioni del momento e attirano una folla di giocatori e di spettatori davvero considerevole.
E’ questo il caso dell’European Poker Tour (EPT), un evento tra i più apionanti nel panorama del poker mondiale. Nato nel 2004, questo evento ha una struttura molto semplificata, costituita da una serie di tornei ad eliminazione diretta su più tavoli fino ad arrivare al tavolo finale da 8 giocatori.
Il buy-in, la somma necessaria per iscriversi, è decisamente elevata, partendo da 5000€ nelle fasi iniziali per poi toccare i 10.000€ nelle fasi finali. Chiaramente queste cifre sono proibitive per un gran numero di giocatori, ma al contrario risultano decisamente appetibili per professionisti e campioni, che accorrono numerosi a contendersi il ricchissimo montepremi finale. Nelle ultime edizioni alcuni vincitori dei vari tornei si sono portati a casa un premio superiore al milione di euro, oltre naturalmente alla famosissima picca, l’ambitissimo trofeo proprio a forma di asso di picche e che viene consegnato a ricordo di queste grandi vittorie.
Pokerstars, si svolge secondo il susseguirsi di vari appuntamenti nel corso dell’anno, con location diverse ad ogni fase. Tra le mete più frequentate: Barcellona e Madrid in Spagna, Sanremo e Campione in Italia, Londra, Berlino, Loutraki in Grecia, Kopenhagen in Danimarca, e persino incursioni nelle isole caraibiche delle Bahamas, con gran finale fisso a Montecarlo, nel Principato di Monaco.
Oltre alla possibilità di seguire le partite dal vivo nei più importanti casinò europei, l’European Poker Tour ha una grande copertura mediatica, e sono molti i canali televisivi che trasmettono le fasi salienti dell’evento. Anche su Internet è facile trovare canali streaming dedicati che non solo trasmettono in diretta, ma che offrono ulteriori contenuti come interviste, aggiornamenti e notizie.
Per chi si sente in grado di partecipare, ma non ha a disposizione la somma decisamente elevata necessaria per entrare, ci sono tantissime opportunità di provarci grazie alla partecipazione ai cosiddetti “tornei satellite” che si svolgono online in diverse piattaforme. Vi si entra pagando una cifra di ingresso più accessibile e ci si contende il premio finale: gettoni (token) che permettono di potersi sedere ad uno dei tavoli del “main event”, l’evento principale.
Sembrerà impossibile, ma si è verificato spesso che il vincitore di una tappa dell’EPT sia arrivato al traguardo proprio partendo da uno di questi tornei satellite online.