Le combinazioni del Poker 4311g

Le combinazioni del Poker

In questo articolo cominceremo ad analizzare quelle che sono le basi e la logica di gioco comuni alla maggior parte delle diverse specialità di Poker. 1o4a2n

Le carte
Per il gioco viene utilizzato un mazzo di 52 carte anglo-si (senza i jolly), nei quattro semi: picche (Spades), cuori (Hearts), quadri (Diamonds), fiori (Clubs).
Sono 13 le carte per ogni seme, in ordine crescente per valore dal 2 al 10, poi Jack (fante), Queen (donna), King (re) e Asso. Nessun seme prevale per valore su un altro.

Le combinazioni
Le combinazioni valide nel Poker sono sempre formate da 5 carte (anche nel caso di sola coppia, le ulteriori tre carte sono utili per stabilire la mano vincente in caso di coppia equivalente) e sono ordinate secondo un ranking determinato dalla probabilità di uscita delle stesse. Ad esempio su un totale di 2.598.560 combinazioni possibili di 5 carte prese da un mazzo di 52, solo 624 sono poker (quattro carte uguali) e 54.912 sono tris (tre carte uguali).

In ordine decrescente per valore troviamo:

Scala reale (Royal flush)
E’ costituita da cinque carte dello stesso seme in scala dall’Asso al Dieci, è la combinazione più forte in assoluto. Sul totale di 2.598.560 combinazioni possibili, solo 4 sono Scala reale, una per ogni seme.

Scala colore (Stright flush)
E’ composta da cinque carte dello stesso seme in sequenza, quella di valore minimo è quella dall’asso al 5, quella di valore massimo dal 9 al K perchè come abbiamo visto la sequenza dal 10 all’Asso è una Scala reale. Tra due Scale colore ovviamente vince quella con la carta più alta indipendentemente dal seme. Le Scale colore possibili in un mazzo completo di 52 carte sono 36.

Poker (Four of a kind)
E’ costituita da quattro carte di uguale valore più una qualsiasi quinta carta. A parità di mano vince quella con il poker formato dalle carte di maggior valore. Nel caso di Poker equivalente vince la combinazione con la quinta carta più alta. Da notare che in lingua originale la combinazione si chiama Four of a kind e non Poker (come invece la chiamiamo in Italia) essendo Poker in realtà solo il nome del gioco, ecco spiegato perchè questa non è la combinazione più forte possibile. I Poker che si possono realizzare sono 624.

Full (Full House)
E’ costituita da tre carte dello stesso valore (tris) più altre due carte di uguale valore tra loro (coppia). E’ il tris che determina il valore del full, quindi avremo un full di 10 (10-10-10-X-X) che batte un full di 6 (6-6-6-X-X). A parità di tris è il valore della coppia a determinare la combinazione vincente. I Full possibili sono 3.744.

Colore (Flush)
E’ composta da cinque carte tutte dello stesso seme  non in sequenza (quindi non conta il colore ma il seme). Quando due o più giocatori realizzano un colore, vince la combinazione con la carta più alta, nel caso questa sia uguale si a alla seconda carta e se necessario si scende fino alla quinta. Il seme non ha alcuna importanza nel determinare la superiorità della mano in caso di parità. I Colori possibili sono 5.108.

Scala (Straight)
E’ costituita da cinque carte in sequenza ma non tutte dello stesso seme. Il valore di una scala è determinato della carta più alta che la compone. L’Asso può essere utilizzato per formare la scala di maggior valore, dal 10 all’Asso, oppure quella minima, dall’Asso al 5. Le Scale possibili sono 10.200.

Tris (Three of a kind)
E’ costituita da tre carte dello stesso valore e altre due carte spaiate. Nel caso di mani con tris equivalenti le due carte restanti servono a determinare la mano vincente: chi possiede la quarta carta di maggior valore vince, in caso di ulteriore parità si considera la quinta carta. Ad esempio la mano K-K-K-A-5 batte K-K-K-9-8. I Tris possibili sono 54.912.

Doppia coppia (Two pairs)
E’ costituita da due coppie di carte uguali e da una quinta carta spaiata. Quando due mani realizzano entrambe una doppia coppia nel determinare la vincente si considera il valore della maggiore delle due coppie (K–K–3–3–8 vince contro J–J–9–9–A). In caso di ulteriore parità si a al valore della seconda coppia (K–K–J–J–8 vince contro K–K–7–7–9) e se necessario al valore della quinta carta se entrambe le coppie delle mani si equivalgono (A–A–8–8–J vince contro A–A–8–8–5). Le possibili Doppie coppie sono 123.552.

Coppia (One pair)
E’ costituita da due carte dello stesso valore e altre tre carte non abbinate. E’ il valore della coppia a determinare la vincente tra due mani che hanno realizzato una coppia, nel caso in cui questa si equivalga si considera il maggiore valore della terza carta e se necessario della quarta ed eventualmente la quinta. Le possibili Coppie sono 1.098.240.

Carta più alta (High card)
Tutte le mani che non realizzano nessuna delle precedenti combinazioni sono costituite da 5 carte differenti non combinate tra loro. E’ la mano di minor valore e in questo caso il vincitore è determinato dalla carta più alta. In caso di parità di questa tra due mani si considerano le seconde carte di maggior valore e così via. Le mani che realizzano solo Carta più alta sono 1.302.540.

A questo punto, se volete vedere le probabilità di vittoria in una mano di una determinata specialità del poker, potete dare un’occhiata al nostro calcolatore di probabilità.

Condividi questo articolo pj6o

6 commenti su “Le combinazioni del Poker” 586w1

  1. eugenio · Modifica

    mi spiegate per favore come è possibile avere due poker equivalenti e mettere in gioco la 5° carta? se uno ha poker di 7 e uno poker di 8 è normale che vince il secondo ma il poker equivalente cosa vuol dire? scusate la mia ignoranza…. stesso discorso vale per quello che scrivete del full house….come è possibile avere due tris uguali per mettere in gioco la coppia? stesso discoro dicasi per la scala reale che dite che ha solo 4 combinazioni sul totale ma secondo me ce ne sono 11 possibilità per ogni seme quindi non solo 4 combinazioni ma ben 44 possibilità grazie anticipatamente per la risposta
    eugenio

    Rispondi
  2. Davide · Modifica

    Nel poker con carte in comune, ad es. nella Texas Hold’Em, è possibile che due giocatori facciano entrambi lo stesso poker. In questo caso si guarda la quinta carta, il cosiddetto kicker.
    Ti faccio un esempio. Io ho 7 e K, tu 7 e A. Al flop si gira 743, al turn 7, al river 7. In questo caso entrambi abbiamo un poker di 7. MA il nostro kicker è diverso: dato che tu hai l’asso, mentre io ho il K, allora vinci tu la mano.
    Lo stesso discorso vale per il tris, la cosa è analoga.
    Per quanto riguarda la scala reale… beh, in realtà in Italia questo termine è un po’ abusato. La vera e propria scala reale è solo AKQJT dello stesso seme (con T=Ten=10). Le altre che dici tu, in realtà sono scale colore, e con un mazzo da 52 carte se ne possono fare 36.
    Spero di aver chiarito un po’ le cose.
    ciao

    Rispondi
  3. Davide finiscila col poker e datti al rubamazzo!
    Il poker in comune lo hai quando esce sul tavolo
    es flop kkk turn k river 7 …. Tu hai j e 9 , io ho A 4 ….
    Tu perdi perche’ oltre al poker sul tavolo la tua miglior carta
    e’ un J mentre la mia e’ un A

    ciao

    Rispondi
  4. Se io ho il nove e dieci e l altro ha 9 e 5 e sotto ci sono le carte 7 8 9 7 Q … Chi vinci o si splitta ??

    Rispondi
    1. Se parliamo di Texas, entrambi avete doppia coppia di nove e sette con donna come 5 carta migliore, quindi dovete splittare.

Commenta Annulla risposta 365v6r