Le modalità generali di gioco nel poker 3l4k6r

Le modalità generali di gioco nel poker

Qualunque sia lo stile di poker praticato, ogni specialità segue delle modalità comuni. All’inizio di ogni mano, uno o più giocatori devono effettuare una puntata obbligatoria detta cip che serve a creare il piatto iniziale. Successivamente il mazziere, detto anche dealer, distribuisce le carte in senso orario, coperte o scoperte a seconda della variante di poker giocata. La funzione del dealer solitamente è svolta a turno da tutti i giocatori, ma in alcune specialità può essere attribuita ad un mazziere fisso che non partecipa direttamente al gioco gareggiando contro gli altri. In ogni caso, a questo punto i giocatori possono inziare a parlare a turno, sempre in senso orario. Si possono effettuare le seguenti azioni: il check, il bet, il raise, il call e il fold. 67q42

Check
Si effettua il check quando non si aggiunge niente a quello che c’è sul piatto e si a così la parola al giocatore seguente. In italiano questa azione si può definire are o bussare, perché può essere eseguita anche bussando sul tavolo.
Un giocatore non può are se il giocatore precedente ha effettuato una puntata.
Se tutti i giocatori hanno ato, allora il giro di scommesse è chiuso.

Bet
Bet significa puntare. E’ l’azione che compie il primo giocatore che apre il giro di scommesse mettendo una certa somma sul piatto. Si può effettuare il bet quando non ci sono state altre puntate in precedenza. Gli avversari che non mettono nel piatto almeno l’equivalente della puntata, vengono esclusi dalla mano, cioè perdono la possibilità di aggiudicarsi il piatto.

Nel gioco live, cioè a contatto visivo con gli avversari, il bet può essere eseguito in due modi:
si dichiara quanto si vuol puntare, si prendono le proprie chips e si mettono sul piatto;
oppure si mette direttamente sul piatto la puntata senza dichiarare nulla, però in questo caso le chips devono essere posizionate tutte assieme. Se non si fa così, la prima chip che tocca il piatto viene considerata come la puntata totale, le altre non contano.

Raise
Raise significa rilanciare. Il giocatore che rilancia mette nel piatto l’ammontare della puntata, più una somma ulteriore che costituisce il rilancio vero e proprio.
L’esecuzione del raise è la stessa della puntata: o si dichiara prima la propria scommessa, oppure le chips devono essere messe con un unico movimento.

Sia nel gioco live che nel gioco on-line, il raise è seguito dall’ammontare totale delle chips che il giocatore scommette; così, ad es. se il pokerista vuole rilanciare di 50 dopo una puntata di 30, allora dovrà dire “Raise 80”.

Call
In italiano si può tradurre con chiamare o più spesso vedere. Il giocatore vede quando mette nel piatto tante chips quante ne servono per “coprire” (cioè pareggiare) la scommessa in corso, che sia una puntata o un rilancio.

Fold
Un giocatore effettua il fold, quando a (cioè lascia), in pratica scarta le sue carte mettendole coperte al centro del tavolo. Il fold si può fare anche dopo il check dell’avversario.
Se ando non c’è in gioco più nessun altro avversario, se non il vincitore, allora chi lascia ha il diritto di mostrare le proprie carte.
Nel gioco on-line per foldare senza mostrare le carte agli avversari si seleziona l’opzione muck.

Il giocatore che effettua il fold perde il piatto. Chi decide di non vedere o rilanciare in seguito al bet o al raise è sempre in fold.

Il vincitore della mano è l’ultimo giocatore rimasto in gioco oppure quello che ha le carte migliori fra chi è rimasto.

Condividi questo articolo pj6o

Commenta Annulla risposta 365v6r