Calcolo delle probabilità al poker: la regola del 4 e del 2 2w362s

Calcolo delle probabilità al poker: la regola del 4 e del 2

Molti giocatori di Texas Hold’Em utilizzano un sistema di calcolo approssimativo per stimare rapidamente le proprie percentuali di successo. Questo tipo di calcolo viene indicato di solito come la regola del 4 e del 2. Pur non essendo assolutamente preciso dal punto di vista matematico, è spesso indicativo sul come ci si dovrebbe comportare al tavolo di poker nel lungo periodo. 551h6t

Facciamo un esempio per capire meglio di che si tratta.

Poniamo di giocare in un tavolo con altre 5 persone.
Come carte iniziali abbiamo
Al flop escono

A questo punto abbiamo un progetto di colore, avendo ben 4 picche. Una delle nove picche rimaste ci permetterebbe di fare colore (quindi abbiamo ben 9 odds, cioè 9 carte buone per il nostro gioco).
La regola del 4 e del 2 dice che per capire le nostre possibilità che il progetto vada in porto, dopo il flop il numero degli odds va moltiplicato per 4.
Quindi abbiamo 9×4=36 cioè il 36% di probabilità di fare colore.

Se al turn esce un non siamo riusciti a fare colore, ma restano sempre 9 odds.
La regola del 4 e del 2 dice che dopo il turn il numero degli odds va moltiplicato per 2.
Quindi abbiamo 9×2=18 cioè il 18% di probabilità di fare colore.

Lo stesso discorso si può applicare anche con gli altri progetti di gioco.
Ad es. se al flop abbiamo un progetto di scala bilatera, come può essere , allora i nostri odds sono 8 (i quattro assi + i quattro 9).
Quindi al flop abbiamo 8×4=32 cioè il 32% di probabilità di fare scala.
Se al turn esce un 3, prima del river abbiamo 8×2=16 cioè il 16%.

Se invece al flop abbiamo una coppia di 9 ed un progetto di tris, allora abbiamo solo 2 possibili odds.
Quindi prima del turn abbiamo 2×4=8 cioè un 8% di possibilità di fare tris.
Prima del river abbiamo 2×2=4 cioè un misero 4% di possibilità di fare tris.

Penso che le cose siano abbastanza chiare.
L’importante è comunque ricordarsi che questa regola dà solo delle indicazioni approssimative, più vicine alla realtà se il tavolo è composto da 6 giocatori. Un approccio matematico preciso darebbe delle indicazioni diverse. Purtroppo non tutti hanno una mente matematica talmente sviluppata da potersi permettere un preciso calcolo delle probabilità di successo sulla base delle proprie carte.
Per indicazioni più precise, magari potete utilizzare il nostro calcolatore di probabilità, ma se giocate live o in tornei flash, allora ricordatevi sempre della regola del 4 e del 2, potrebbe darvi delle soddisfazioni!

Condividi questo articolo pj6o

Commenta Annulla risposta 365v6r