Poker Telesina 3tj13

Poker Telesina

Contrariamente a quello che potrebbe far pensare, la Telesina (o Teresina) non è un gioco nato in Italia, ma bensì negli Stati Uniti. Il nome è italianizzato e sarebbe una storpiatura di Tennessee, lo stato americano dove sarebbe nato il gioco. In ogni caso, la Telesina nelle sue numerose varianti ha una grande diffusione in tutte le regioni italiane e viene spesso giocata come alternativa del poker tradizionale.5 Card Stud. In rari casi si gioca con il mazzo completo, ma di solito la dimensione del mazzo di carte dipende dal numero dei giocatori, come nel poker all’italiana. In questo caso si segue la formula dell’11 per stabilire quante carte vengono tenute nel mazzo: per esempio con cinque giocatori si scartano le carte dal sei in giù, naturalmente mantenendo gli Assi (6 + 5 giocatori = 11, 4 + 7 giocatori = 11 ecc.). Cambia anche il valore del Colore, che nella Telesina supera il Full: sottraendo alcune carte dal mazzo le probabilità che esca sono minori. 6k1v6y

Il gioco inizia con il mazziere che distribuisce ad ogni giocatore una carta scoperta ed una coperta. Segue un primo giro di puntate, secondo la dinamica classica del poker all’italiana: si può vedere, are, rilanciare, o are la parola al concorrente successivo (nel gergo della Telesina si dice “bussare”). A dichiarare per primo il suo gioco sarà colui che ha ricevuto la carta scoperta più alta, ed il giro poi prosegue in senso orario.
Una volta terminate le puntate il mazziere distribuisce un’altra carta scoperta ai giocatori rimasti in gara. Nuovo giro di puntate che partono da colui che ha la combinazione di carte di valore maggiore, e la stessa meccanica si ripete fino alla quinta carta distribuita per ogni giocatore.

Vince chi fa il punteggio più alto secondo la classica gerarchia di valori delle combinazioni del poker. Particolarità della telesina è che tutti coloro che sono rimasti in gioco alla fine sono obbligati a mostrare la propria carta coperta, al contrario di quanto avviene nel poker classico dove invece i giocatori non sono obbligati, se hanno perso, a mostrare le proprie carte. Questo aspetto rende la Telesina un gioco particolarmente interessante dal punto di vista strategico: potendo osservare il gioco degli avversari è più facile farsi un idea della loro condotta di gara e delle loro strategie di gioco, un fattore che può essere di grande aiuto per capire come comportarsi nelle mani successive.

Della Telesina esistono infinite varianti che hanno conosciuto un grande sviluppo in ogni regione italiana: alcune prevedono carte comunitarie, come la Telesina con le Vele o la Telesina Ascensore, altre prevedono l’utilizzo di sette carte invece che cinque, come il Siluro, altre ancora si giocano con carte coperte che si scoprono mano a mano che il gioco continua (Telesina Messicana, Batticuore), ed infine ci sono versioni di Telesina che presentano carte che hanno funzione di Jolly, come K-8 o Q-9.

Di recente la Telesina è stata introdotta in alcune poker room online in Italia, una buona occasione per cimentarsi in un gioco tradizionale che non ha perso la sua freschezza e la sua capacità di suscitare brividi e forti emozioni (ma anche vincite e perdite formidabili!).

Condividi questo articolo pj6o

Commenta Annulla risposta 365v6r