Spesso chi si avvicina per la prima volta al mondo del poker può sentirsi spiazzato dai termini tecnici utilizzati da giocatori più esperti. La maggior parte di queste parole è in inglese ed ha oramai una rilevanza a livello internazionale, così se per caso avete a che fare con qualche giocatore straniero, conoscendo questi termini molto spesso non avete nessun problema a capirvi, e questo anche se non parlate una lingua in comune! Per facilitare la comprensione dei testi presenti in questo sito e per migliorare la conoscenza del gioco, in questa sezione vengono riportati i termini più comuni utilizzati nell’ambiente pokeristico. Se volete migliorare la vostra preparazione, una lettura è d’obbligo! 3y3h6e
A
Action
Puntare.
All-in
Giocare nella mano tutte le chips rimanenti.
Aggressive
E’ un giocatore che raramente vede (call), preferendo di solito rilanciare.
Air
Non avere alcun punto in mano, letteralmente “aria”.
American Airlines
Si tratta della mano Asso-Asso. E’ anche detta “pocket rockets”.
Anna Kournikova
E’ la mano Asso-Kappa: appunto le iniziali della tennista Anna Kournikova. E’ anche detta “big slick”.
Add-on
La possibilità di acquistare chips durante alcuni tornei, a prescindere dalla disponibilità di chips che ogni giocatore possiede.
Any two card (ATC)
Situazione critica che impone il gioco qualsiasi siano le due carte iniziali.
B
Bankroll
I soldi che ogni giocatore ha a disposizione.
Bad beat
Una mano molto forte che perde in maniera statisticamente improbabile.
Belly buster
E’ il progetto di scala ad incastro.
Bicycle o Bike
Scala dall’Asso al cinque
Big Blind
Il buio più alto. Si mette nel piatto prima della distribuzione delle carte. Lo punta il giocatore due posti a sinistra del mazziere (dealer).
Blind
Puntata obbligatoria da mettere nel piatto prima della distribuzione delle carte.
Blocking bet
Tipo di puntata molto bassa, fatta da un giocatore fuori posizione e con il fine di anticipare e bloccare una puntata presumibilmente molto più alta di un avversario.
Bluff
Fingere di possedere una mano migliore di quella che si ha effettivamente.
Boat
Altro termine che indica il full.
Board
Le carte che sono in comune e quindi utilizzabili da tutti i giocatori. Vengono anche dette community cards.
Qualche volta, con questo termine viene anche indicato il ripiano dove vengono posizionate le carte.
Bottom Pair
La coppia realizzata con una delle proprie carte e la carta dal valore più basso che è uscita al flop.
Bounty
E’ una sorta di taglia. Rappresenta l’opzione presente in alcuni tornei, che garantisce una somma di denaro a chi elimina un determinato giocatore più famoso degli altri.
Bubble
Bolla. In un torneo è la posizione del primo giocatore fuori dai premi. Se il numero dei giocatori rimasti in gara è pari al numero dei premi più uno, allora si è finiti in bolla.
Burn Cards
Carte bruciate. Sono le carte scartate prima del flop, del turn e del river. Vengono scartate per prevenire il riconoscimento di eventuali carte segnate e presenti sulla cima del mazzo.
Button
Il dischetto di plastica che indica la posizione del mazziere.
Buy-in
La somma di denaro che bisogna versare per prendere parte ad un torneo.
C
Call
Vedere la puntata.
Calling station
Giocatore ivo che gioca quasi esclusivamente in call, senza mai rilanciare o foldare.
Card Cap
Oggetto che viene posto sopra le proprie carte (solitamente è la chip dal valore più alto).
Cards Speak
Le carte parlano. Se una mano è vincente, allora lo è indipendentemente da come viene chiamata.
Check
Chiamare Cip, cioè restare in gioco senza rilanciare. Lo si può fare anche battendo le nocche sul tavolo nei tornei live.
Check-Out
are, cioè abbandonare (fare fold), anche quando si potrebbe fare check.
Check-Raise
Fare check e poi, sul rilancio dell’avversario, controrilanciare. Di solito indica un buon punto in mano e viene fatto per far puntare più chips all’avversario.
Chicken
Pollo, nell’ambito del poker non vuol dire stupido, ma piuttosto intimorito. Si tratta di un giocatore che si spaventa facilmente per i rilanci degli avversari. Molto spesso in Italia questo termine è frainteso e può generare dei forti contrasti fra giocatori, quindi è sempre meglio non utilizzarlo.
Chip
La fiche di gioco, cioè il dischetto usato per rappresentare una certa somma di denaro. Le chips di solito sono rotonde, ma possono anche essere quadrate, ovasli, rettangolari, ecc.
Chip Shuffle
Giochetto di abilità fatto dai giocatori con le loro chips. Consiste nell’unire con una sola mano due pile di cinque chips in un’unica pila da dieci.
Coldcall
Dopo il flop, è un nuovo call chiamato sul raise di un avversario che ha rilanciato su un call iniziale.
Colore
Combinazione di cinque carte di uno stesso seme.
Committed
Giocatore ormai costretto a chiamare un call, poiché il rapporto tra ciò che ha investito nella puntata fino a quel momento e ciò che ancora gli resta è sproporzionato.
Community Cards
Le carte in comune che sono utilizzabili da tutti i giocatori.
Connectors
Le due carte personali quando sono in sequenza, ad es. .
Continuation bet
Giocata effettuata dopo il flop, anche senza aver legato il punto, da un giocatore che aveva precedentemente effettuato un raise preflop.
Cowboys
La mano costituita da Kappa-Kappa.
Cut-off
Posizione al tavolo immediatamente alla destra del mazziere, quindi quella del penultimo a parlare.
D
Dead Man’s Hand
La “Mano dell’uomo morto” e cioè Asso-Otto. Questo nome è dovuto al fatto che il celebre pistolero Wild Bill Hickok in mano quando fu ucciso nel 1876 aveva una doppia coppia di assi e otto.
Dealer
Mazziere.
Dealer’s Position
La persona che si trova nella posizione del mazziere, anche se non distribuisce effettivamente le carte, compito che spetta ad un dealer esterno alla partita. Dopo il flop il giocatore in dealer’s position parla per ultimo.
Deep stack
Giocatore xhw possiede un valore totale di chips molto più alto rispetto alla media.
Double barrell
La continuation bet effettuata anche al turn.
Draw
Quando ancora non sia è chiuso il punto ma sono ancora necessarie una o più carte. Si tratta di un progetto di gioco.
Drawing dead
La situazione di un giocatore che non ha più probabilità di battere il punto dell’avversario.
E
Early Position
Posizione di chi deve parlare tra i primi nel giro di puntate. Rappresenta uno svantaggio.
F
Family pot
Piatto (pot) al quale prendono parte quasi tutti i componenti del tavolo.
Fixed Limit
Variante del Texas Hold’em nella quale le puntate sono bloccate, così come gli eventuali rilanci che possono essere solo 3 per round di scommessa, tranne quando sono rimasti al tavolo solo due persone. Spesso è usato anche il solo termine limit.
Fish
Un giocatore scarso, debole. questo termine rappresenta l’equivalente dell’italiano “pollo”.
Flop
Le prime tre community cards che vengono poste sul tavolo.
Flatcall
Chiamata fatta da un giocatore dopo il flop, in seguito ad un’unica azione da parte dell’avversario. Ad esempio: quando un giocatore fa un bet dopo il flop, ed un altro giocatore fa semplicemente call, quest’ultimo effettua una flatcall.
Flush
Colore.
Flush draw
Progetto di colore.
Fold
are, cioè abbandonare la mano.
Four of a kind
Poker, cioè quattro carte identiche. Qualche volta viene anche detto Quads.
Full ring
Un tavolo composto da 9 o 10 giocatori.
G
Gutshot straight
Il progetto di scala ad incastro per il quale restano solo quattro carte in tutto il mazzo.
H
Hand
Questo termine ha più significati:
1) Un giro di scommesse, cioè una mano;
2) Le pocket cards in mano ad ogni giocatore;
3) Il punto ottenuto da un giocatore.
Hand history
Il resoconto dettagliato dell’andamento della mano giocata.
Heads up
Scontro testa a testa, cioè uno contro uno.
Hijack
Posizione al tavolo alla destra del cut-off
Hole card
Una carta che è data al giocatore a faccia in giù, in modo che nessun altro possa vederla. Ad es. le carte iniziali nel Texas sono due hole cards.
I
Inside straight draw
Progetto di scala a incastro. Anche detta gutshot oppure belly buster.
In the money (ITM)
Situazione di un giocatore che è andato a premi nel corso di un torneo.
K
Kicker
In tutte le mani che prevedono un punto costituito da 2, 3 o 4 carte (quindi coppia, doppia coppia, tris, poker), è la carta che decide il piatto, in caso di mano pareggiata. Col punto in pareggio il piatto va al giocatore con la carta più alta in mano. Se anche il kicker più alto è lo stesso, allora si divide la posta.
L
Late Position
Posizione di chi deve parlare tra gli ultimi nel giro delle puntate. Rappresenta un vantaggio.
Limp
Limpare vuol dire fare call preflop.
Long Shot
Vincere una mano anche se si avevano scarse probabilità iniziali.
Loose
Particolare tipo di giocatore che ha la tendenza a giocare molti piatti preflop. È il contrario del giocatore tight. Tale distinzione si basa esclusivamente sul gioco preflop.
M
Main event
Evento principale delle World Series of Poker (WSOP).
Middle Pair
La coppia realizzata con una delle proprie carte e la seconda carta dal valore più alto uscita al flop.
Middle Position
Trovarsi tra la Early e la Late Position.
MTT
Multi Table Tournament: un torneo in cui è prevista la creazione di più tavoli.
Muck
Quando, in seguito allo showdown di un avversario che mostra carte migliori, non si mostrano le proprie.
N
No limit
Tipo di gioco nel quale non sono fissati limiti alle puntate.
Nut flush draw
Progetto di realizzare il colore più alto possibile al tavolo.
Nuts
La miglior mano che si può ottenere in rapporto alle community cards già uscite.
O
Odds
Il rapporto tra la probabilità a favore e quella contro l’ottenimento di un punto ritenuto vincente. Il loro calcolo è fondamentale per decidere l’entità delle puntate.
Offsuited
Sono due carte in mano di seme diverso. Ad es. .
Open ended straight draw
Progetto di scala bilaterale. Si ha, ad esempio, quando in Texas si hanno in mano 5 e 7 ed il flop è 6 4 K; in tal caso potrebbe uscire un 8 e completare la scala verso l’alto oppure un 3 e completarla verso il basso.
Outs
Il numero di carte rimaste nel mazzo che possono migliorare la mano.
Overbet
Puntata di valore più alto in modo sproporzionato rispetto al piatto
Overcard
Carta che ha un valore superiore rispetto a quelle presenti sul board.
Overpair
Coppia di valore superiore rispetto a tutte le carte uscite sul board.
P
ive
Tipo di giocatore che raramente punta per primo, preferendo limitarsi al call. In pratica è opposto al giocatore aggressive
Pocket cards
Le carte personali di ogni singolo giocatore.
Pot
Il piatto, cioè il valore totale delle chips scommesse nella mano.
Pot Odds
Rapporto tra il denaro nel piatto e la somma da chiamare per rimanere in gioco. Esempio: se su un piatto da 50$ viene fatto un rilancio di 10$ le pot odds sono pari a 10/50=1/5 cioè un quinto, ossia il 20%.
Pre-Flop
Fase di gioco tra la distribuzione delle carte e la scopertura del flop.
Q
Quads
Quattro carte identiche, cioè un poker.
R
Rabbit Hunting
Richiesta di vedere le restanti community cards che sarebbero state distribuite, nel caso la mano sia già conclusa.
Rainbow
Così è definito un flop composto da tre carte di semi differenti. Ad es. . Sono dette così anche le pocket cards di semi diversi; in questo caso si parla anche di carte off-suited.
Rag
Una carta inutile.
Re-raise
Controrilanciare sul rilancio fatto da un avversario.
Rebuy
Opzione che, in alcuni tornei, permette di comprare altre chips, solitamente ad un prezzo inferiore a quello del buy-in. Nei tornei più importanti è un’opzione prevista molto raramente.
River
La quinta ed ultima community card.
Run
Una serie fortunata di un giocatore che vince diverse mani consecutive.
Runner
Quando un giocatore trova, a dispetto delle probabilità, una carta che gli permette di chiudere il punto.
Runner Runner
Quando un giocatore trova, a dispetto delle probabilità, due carte che gli permettono di chiudere il punto.
S
Sandbagging
Avere un buon punto ma non rilanciare per tenere più giocatori possibili nel piatto. Di solito si fa nella speranza di vedere un avversario fare un bluff.
Set
Così è definito il tris ottenuto grazie alla propria pocket pair e ad una carta presente sul board.
Short stack
Giocatore con uno stack di molto inferiore rispetto alla media delle chips degli avversari.
Showdown
Fase dopo tutte le puntate nella quale i giocatori mostrano il proprio punto.
Side Pot
L’insieme delle puntate di una mano successive all’all-in di uno o più giocatori. in pratica sono i piatti secondari che possono vincere i giocatori che sono rimasti in gioco ad esclusione di chi ha fatto l’all-in.
Sit’n’Go Tournament (SNG)
Torneo che inizia quando viene raggiunto un numero prestabilito di giocatori.
Slow Playing
Con un punto forte in mano, ingannare gli avversari, non rilanciando in maniera eccessiva per tenere più giocatori possibile nella mano.
Small Blind
Il più piccolo dei due bui (blinds) messi nel pre-flop. Lo punta il giocatore all’immediata sinistra del mazziere.
Smooth call
Effettuare solo un call, invece di fare raise, con un punto molto forte in mano.
Split Pot
Piatto diviso tra due punti equivalenti.
Squeez
Puntata molto alta, con il fine di far foldare gli avversari, di un giocatore generalmente ultimo a parlare, dopo un raise e un call di due avversari.
STT
Single Table Tournament: un torneo in cui è prevista la creazione di un solo tavolo.
Suck Out
Vincere una mano nonostante le basse probabilità al flop.
Suited
Carte personali dello stesso seme.
T
Tell
Indizio di un giocatore che permette di intuirne le carte. Può esser un tic, l’intonazione della voce, l’espressione del viso, o altro.
Tight
Giocatore che seleziona accuratamente preflop le mani da giocare e fa fold facilmente. Opposto a loose.
Top Pair
Indica sia la coppia realizzata con una delle proprie carte e la carta dal valore più alto uscita al flop, sia quella realizzata con una delle proprie carte e tutte e cinque le community cards.
Trips
Tris ottenuto grazie ad una delle carte in mano e due identiche sul board.
Turn
La quarta community card scoperta.
U
Under the Gun (UDG)
E’ il giocatore seduto subito dopo il grande buio (cioè alla sua sinistra). In quanto tale, è il primo giocatore a parlare ad inizio mano.
V
Value bet
Puntata effettuata da un giocatore che ritiene di avere la migliore mano, con lo scopo di indurre l’avversario a fare call e quindi fare crescere il valore del piatto.