Novità nel mondo del poker online, i tavoli cash sono stati resi disponibili nelle sale da gioco virtuali solo dall’estate 2011, quando sono state approvate in Governo ed in Parlamento le leggi che ne regolano lo svolgimento. Si tratta di una variante del gioco del poker particolarmente divertente ed accattivante e che differisce notevolmente dalla struttura del torneo, la forma di gioco più comune fino all’avvento del poker cash. 6k2i49
La differenza fondamentale e macroscopica consiste nel fatto che nel poker cash le chips corrispondono a denaro reale. Per entrare in gioco non è necessaria alcuna iscrizione, basta sedersi ad un tavolo già avviato per cominciare subito a giocare. Naturalmente esistono diversi livelli di gioco: nella lobby delle poker room online si possono trovare tavoli dove i bui sono di pochi centesimi ma anche tavoli con bui che arrivano a diverse decine di euro. Solitamente per partecipare occorre acquistare un minimo di gettoni che deve corrispondere ad almeno 100 big blind, ovvero la cifra occorrente per poter partecipare ad almeno un centinaio di mani.
Altra caratteristica evidente di questa tipologia di gioco è il fatto che i bui sono fissi e non aumentano a tempi prestabiliti come invece succede nei tornei.
Inoltre, diversamente dal torneo, il giocatore quando lo desidera può abbandonare il tavolo portandosi via il proprio stack, anche se esiste una sorta di “etichetta” per la quale è da biasimare il giocatore che una volta conquistata una vincita si alza subito dal tavolo.
Disponibili prevalentemente per giocare a Texas Hold’Em, i tavoli di poker cash si stanno lentamente diffondendo anche per tutte le altre discipline; fra queste è l’Omaha quella che negli ultimi anni sembra riscuotere sempre più favori ed interesse.
Per quanto riguarda la strategia di gioco, naturalmente molto dipende dal buy-in di ingresso, ferma restando la regola che più questo è elevato più i giocatori saranno abili; inoltre una grande importanza ha anche il numero di giocatori al tavolo, che può variare dai testa a testa (gli heads-up) ai tavoli da 9 partecipanti.
Per finire, di particolare rilevanza è il fatto che i bui restano costanti durante il gioco; per questo motivo si può giocare quindi con una discreta scioltezza, magari rischiando meno di quanto può accadere nelle fasi finali dei tornei, quando una forte puntata può pregiudicare in un momento un impegno al tavolo durato diverse ore.