Rock, roccia in inglese, indica un giocatore che sarà molto duro da battere, perché il suo modo di giocare è davvero difficile da affrontare. Tra le tipologie di giocatori è sicuramente una delle più temibili, anche per i professionisti e gli esperti. 22432o
Attenzione perché non si sta parlando di un dilettante, potrebbe anche esserlo, ma in generale il giocatore rock è da inserire nella categoria di coloro che sanno assolutamente quello che fanno: sanno calcolare le probabilità di combinazione dei punteggi valutando cosa c’è sul tavolo, sono perfettamente a conoscenza del valore della posizione al tavolo da gioco, e conoscono a menadito la dinamica e la strategia di bluff e rilanci, di squeeze play o continuation bet e altre tecniche raffinate.
Non sono nemmeno molto facili da individuare, perché hanno spesso la caratteristica di evitare i rilanci, limitandosi a fare Call e Check quando arriva il loro turno. Si capisce che sono rock insomma, solo osservando attentamente il loro gioco e considerando con quali carte arrivano allo showdown. Se ci si accorge che sono sempre combinazioni molto forti allora sono davvero giocatori rock.
Caratteristica di questa tipologia di giocatore di poker, per riassumere, è quella di giocare solo con mani fortissime, e are tutte le altre mani. É un gioco che può essere vincente sia sul breve periodo che sul lungo, ma che ha comunque i suoi punti deboli, come del resto succede per qualunque tipo di roccia, anche la più dura. Quindi, una volta individuato un avversario che gioca in questo modo, sarà opportuno attuare contro di lui la giusta strategia per riuscire ad avere la meglio.
Innanzitutto giocando solo mani fortissime il giocatore rock tende ad indebolire lo stack, a meno che non incontri una serie particolarmente fortunata di mani. É poi un gioco altamente prevedibile, e la prevedibilità nel poker non è mai una strategia vincente. Quando è stato individuato infatti, con il suo gioco sarà difficile che riuscirà a fare grandi vincite, perché gli avversari lo lasceranno da solo e non lo affronteranno apertamente. Questo vale soprattutto nei tornei, mentre nel poker cash potrebbe invece essere pressoché imbattibile perché ci sono in continuazione nuovi giocatori che entrano al tavolo, e prima di individuarlo potrebbero anche subire sconfitte pesanti.
Rubargli i bui, erodendo il suo stack, è la tecnica più vincente. Se rilancia prima del flop, cosa che talvolta accade quando il giocatore rock si crede servitissimo (per esempio con A e K, probabilmente dello stesso colore o una coppia di Assi), allora bisogna tentare un progetto di punto solo se è davvero forte ed in grado di battere una mano con punteggio elevato (che parte, come minimo, dunque, dalle combinazioni sopra indicate). In questo caso occorre fare molta attenzione alle carte che escono al Flop, al Turn o al River. Si potrebbe vincere anche con combinazione di forza non elevata, a patto che le carte scoperte sul tavolo non presentino A o K. Se invece escono proprio A o K, allora probabilmente sarà il giocatore rock ad avere la meglio.
E’ evidente che anche il bluff non può funzionare, ed è inutile tentare di farlo lasciare spingendo con puntate molto consistenti: se sta al gioco è perché è fortissimo.
Insomma calma e pazienza sono le tecniche migliori da utilizzare contro un giocatore rock, come del resto calma e pazienza ci vogliono anche in altre situazioni per aver ragione della roccia più dura e granitica.